Laboratorio di analisi della qualità dell'aria ad Acerra
Contribuire a garantire la perfetta salute degli abitanti di un territorio, e a prevenire la diffusione di infezioni o malattie, è fondamentale. Lo Studio Chimico Associato Aurino Izzo di Acerra, in provincia di Napoli, fa la sua parte occupandosi dell’analisi della qualità dell’aria, della potabilità dell’acqua e dell’esecuzione di analisi chimiche e ambientali su commissione, sia da parte di aziende che istituzioni pubbliche o privati cittadini.
L'analisi delle acque, per determinarne la contaminazione da possibili fattori inquinanti, in particolare, è indispensabile per prevenire la diffusione di batteri che possono causare gravi malattie, o nelle peggiori delle ipotesi, il decesso. Anche l’analisi dei rifiuti e la loro conseguente classificazione in base a quanto prescrive la normativa vigente, venendo incontro al produttore e allo smaltitore, è tra i servizi alle imprese garantiti dallo studio chimico.
ANALISI DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
Il problema della cattiva qualità dell'aria è di estrema attualità, soprattutto in tante città e aree metropolitane italiane, da Nord a Sud. Se la cattiva qualità dell’aria è certamente un fattore negativo, da questa consapevolezza è tuttavia possibile ripartire per studiare, rimediare e prevenire.
Monitorare la qualità dell’aria è quindi necessario per il bene comune, e dev’essere tra le priorità delle autorità locali, da un lato, è responsabilità delle industrie private dall’altro. Ridurre l’impatto ambientale dei siti produttivi è un beneficio soprattutto per chi dovrà crescere in quelle zone.
BONIFICA DI TERRENI
L’attività del laboratorio Aurino e Izzo è molto utile a chi si occupa di bonifiche ambientali, di terreni e di siti inquinati da scarichi industriali o rifiuti.
Nel caso dei rifiuti, in particolare, l’attività è anche determinante per stabilire quale sia il metodo di smaltimento più indicato.
Lo studio chimico, infine, è accreditato dal Ministero della Salute (numero N168CAM22) per la determinazione dell'amianto con tecniche MOCF e FTIR.